Intaglio legno: il coniglietto di Pasqua…
visto da dietro!

Pubblicato il: 15 Marzo 2025
Tempo di lettura: 7 minuti

Intaglio legno: il coniglietto di Pasqua… visto da dietro! - foto in evidenza

Ragazzi ci siamo! E’ quasi Pasqua! Prima di iniziare il mio progetto ho riflettuto un po’ sul da farsi e sono arrivata due conclusioni. La prima è che ci sono principalmente due categorie di persone: quelle che in questo periodo iniziano a pensare ad eleganti composizioni floreali per addobbare casa e quelle che si divertono ad intagliare il coniglietto di Pasqua. Io sono decisamente della seconda categoria e tu? 😉😌

Se sei rimasto qui con me, hai fatto un’ottima scelta… principalmente di categoria! 🤣 Dopo l’avventura ingegneristica dello scorso anno, questa Pasqua volevo andare sul tranquillo e fare un progetto più adatto a tutti.  Specialmente per quelli che a Natale hanno ricevuto in regalo un set di coltelli da intaglio e non vedono l’ora di usarlo per la prima volta!

Un coniglio, un vaso e una scena comica

E quindi eccomi alla seconda conclusione: se la Pasqua fosse una commedia, un coniglietto con la testa ficcata in un buco sarebbe un ottimo protagonista! Immagina la scena: un coniglietto curioso, forse un po’ troppo ottimista sulle sue capacità di infilarsi ovunque, che finisce con la testa giù e le zampe in aria. Non è solo un’idea divertente, ma anche il perfetto progetto di intaglio per chi vuole cimentarsi con qualcosa di simpatico e super semplice.

Come hai visto dalla foto di copertina, ho scelto qualcosa di poco tecnico e veloce, ma che non perde mai di vista il suo scopo principale: far divertire chi lo intaglia e chi lo vede! Un sorriso strappato è già metà di un buon regalo!

Come nasce un coniglietto di Pasqua

Ogni anno mi piace creare qualcosa di nuovo per Pasqua, qualcosa che porti un po’ di leggerezza. Non so perché, ma l’ho sempre vista come una festa divertente, fatta di giochi in compagnia e le prime giornate belle all’aperto.

Dopo il successo del semplicissimo progetto di 2 anni fa:

tutorial il coniglio di pasqua - foto in evidenza

Tutorial: il coniglio di Pasqua

Mar 15, 20238 min read
Anche quest’anno ho creato per voi in esclusiva una semplice decorazione pasquale. Ecco a voi il tutorial: come creare un coniglio di Pasqua!

… mi sono detta: dai! Merita un degno sequel, completiamo questo coniglietto! E così eccolo qui, ma visto da dietro! Stessa semplicità, anzi forse maggiore, veloce e super personalizzabile.

Amo i progetti che raccontano qualcosa. Un oggetto può essere bello quanto vuoi, ma se non ha un’anima, se non ha dietro una piccola storia, resta solo una decorazione. E questo coniglietto di Pasqua è un piccolo scherzo visivo: ti aspetteresti di vedere il musetto, le orecchie dritte, magari un fiocco, e invece… no! È già andato. O ci sta provando con tutte le sue forze! 😂

L’ho immaginato intento a tuffarsi nelle uova di Pasqua in giardino prima della caccia al tesoro, ma tu puoi posizionarlo dove vuoi: in un vaso, nel cestino di due anni fa (trovi il modello qui nel blog insieme a tanti altri progetti). Insomma ovunque la fantasia ti dice di andare, vai! (o facci andare il coniglietto! 😂)

Materiali e strumenti: quello che ti serve

Progetto essenziale, necessità essenziali!

Step by Step:
Dal pezzo di legno al culetto del coniglietto! 🤣

1️⃣ Disegna il modello (senza farti venire l’ansia da perfezione)

Prima di iniziare a intagliare, prendi un foglio e disegna la sagoma del coniglio. Disegna una goccia, non serve essere artisti! In alto va il codino e poco sotto, le zampe. Non serve un disegno iper-dettagliato, perché la vera forma emergerà man mano che si lavora.

Io ho iniziato con un pezzo di legno avanzato da un’altro lavoro. Ho tracciato con una matita una forma approssimativa della parte posteriore del coniglio: due piedini, una coda tonda e una leggera curva per la schiena.

2️⃣ Taglio e sgrossatura: Il momento della verità

Ora viene il bello. Usa la sega a nastro (o a traforo) per ritagliare la sagoma, eliminando il superfluo senza fretta. Se invece lavori solo con il coltello da intaglio, procedi per strati e non cercare di eliminare troppa materia subito: è meglio essere pazienti che dover rifare tutto daccapo.

💡 Consiglio: Inizia dai bordi e lavora verso l’interno. Se noti che il legno tende a scheggiarsi, cambia angolazione di taglio.

Qui si tratta solo di arrotondare e dare forma a un culetto bello pienotto! Niente di difficile. Ti ho suggerito una forma a goccia perché il corpo, assottigliandosi naturalmente, sarebbe più semplice da nascondere tra le uova e manterrebbe un aspetto realistico, facendo credere che la testa sia effettivamente sotto tutto.

L’unica cosa su cui devi ragionare bene è dove lo vuoi mettere. Io ho optato per un piccolo incavo poco profondo, come se il coniglietto fosse inginocchiato, quindi non ho dovuto preoccuparmi troppo dei piedi. Se invece vuoi che spunti da un vaso o dal cestino, i piedi diventano il supporto principale.

💡 Ecco il trucco: devi farli ampi e scavati bene da sotto, in modo che funzionino come un gancio di bilanciamento. Considera anche lo spessore del bordo del vaso o del cestino: la pancia va dentro e lui si regge sui piedi. Questo dettaglio è fondamentale per evitare che cada o che sembri fuori posto!

🎥 Guarda il video qui sotto per vedere il passaggio in azione: ti aiuterà a capire meglio i movimenti e la forma da ottenere:

il video è sottotitolato anche in italiano!

3️⃣ Texture: la prima Magia!

Ora che hai la tua forma perfetta e hai definito il codino (se lo vuoi mantenere senza aggiunte di lana o fili), è il momento di ricreare il pelo! Questo dettaglio porterà immediatamente il tuo progetto ad un livello superiore!

Se hai una sgorbia a V, passala lentamente e in modo casuale su tutto il corpo. Non serve incidere a fondo, ma crea linee ben distribuite e abbastanza ravvicinate per dare l’effetto giusto.

Se non hai sgorbie, nessun problema! Puoi ottenere un effetto simile con la punta del coltello da intaglio. Procedi con mano leggera, proteggendo bene le dita: lavorare su una forma ovale non è sempre semplice da gestire!

💡 Vuoi un tocco extra? Bucherella la coda per renderla più mossa e naturale. Dipende tutto da quanto vuoi giocare con l’effetto visivo!
Intaglio legno: il coniglietto di Pasqua… visto da dietro! - dettaglio pelo e coda

Decorazione e personalizzazione

Ora puoi decidere se lasciare il coniglio al naturale o dipingerlo. Se vuoi dargli un look più realistico o giocoso, puoi aggiungere i dettagli delle zampe con un pennello sottile o incollare piccoli elementi in feltro.

Sia che decidi di lasciare naturale che di colorare, io un po’ di olio di lino, te lo consiglio. Serve come base per il colore o semplicemente come protettore e ti aiuta a far risaltare la texture del pelo.

💡 Io dopo aver asciugato l’olio in eccesso, ho iniziato con una base di nero diluito e, una volta asciutto, ho aggiunto bianco a secco per creare sfumature di grigio, lasciando ben visibili le incisioni del pelo.

Come ti dicevo potresti decidere di applicare sulla coda della lana cardata per dare un effetto più buffo e morbido, o mettere feltrini rosa sotto i piedi, o semplicemente colorarli.

Un tocco di creatività: Il riciclo dei trucioli

Chi mi segue da un po’ sa che amo il riciclo creativo, e per questo uso spesso i trucioli di legno appena tagliato! Sono un’ottima soluzione veloce per dare movimento e texture diverse ai progetti.

In questo caso ho voluto ricreare una porzione di giardino con l’erba. Questo lo puoi fare in diversi modi, tra cui usare le sgorbie e incidere più e più volte il legno fino a creare un’effetto mosso. Oppure colorando i tuoi trucioli e applicandoli con la colla in maniera casuale sul pezzo di legno per dare un’effetto mosso, 3d e realistico.

Intaglio legno: il coniglietto di Pasqua… visto da dietro! - dettaglio trucioli usati come erba

Basta lasciarli qualche ora in ammollo in diverse tonalità di verde (più o meno intense, a seconda dell’effetto desiderato). Una volta scolati e ben asciugati su carta antiaderente, sono pronti per essere incollati!

Consigli per non finire in un tunnel di frustrazione

🔹 Non avere fretta: Ogni passaggio ha il suo tempo, e il legno va lavorato con pazienza. Forzare i tempi rischia solo di rovinare il pezzo (e l’umore!).

🔹 Se non ti senti sicuro, fai pratica su un pezzo di scarto: Se è la tua prima volta con qualsiasi strumento dalla sega al coltello da intaglio, meglio esercitarsi su un avanzo di legno prima di lavorare sul progetto vero e proprio.

🔹 Non sottovalutare la finitura: Una buona protezione e una colorazione ben fatta fanno la differenza: il tuo coniglio durerà nel tempo e sembrerà molto più rifinito! (e professionale! 😎)

Questo progetto è un ottimo esercizio per sviluppare manualità e precisione. Se sei all’inizio, la parte più difficile è trovare il giusto equilibrio nei tagli e nelle proporzioni. Ma con questo coniglietto, hai una forma semplice e intuitiva che ti permette di sperimentare senza ansia da prestazione. Perfetto per un primo passo nel mondo dell’intaglio!

Poi, ti insegna senza che tu te ne accorga. Ti insegna a divertirti con gli errori, perché un piccolo sbaglio può diventare un dettaglio che rende unico il tuo pezzo. Ti insegna che la creatività sta nei dettagli, nelle storie che mettiamo negli oggetti, nei piccoli momenti di soddisfazione quando tieni in mano qualcosa che hai creato con le tue mani.

Se lo provi, raccontami nei commenti com’è andata o condividi una foto del tuo coniglio su Instagram. Con pochissime modifiche puoi metterlo ovunque, senza mai perdere il suo spirito divertente! Buona Pasqua e buon intaglio! 🐰


Condividi!

Questo è un articolo scritto da un umano per gli umani!

Tutti gli articoli contenuti nel blog sono scritti da me. Nessun collaboratore, nessuna persona pagata per scrivere contenuti al posto mio.

I post scritti da ospiti o da amici del blog vengono segnalati sotto il titolo con la scritta “guest post“. Si tratta di collaborazioni amichevoli, contributi alla comunità degli intagliatori.

Nella stesura degli articoli del blog non viene impiegato nessun supporto AI (intelligenza artificiale) e tutti i contenuti sono fatti con l’intento di piacere agli umani, non ai motori di ricerca.

Vuoi leggere in anteprima i nuovi articoli?

Non invio spam!
Leggi la mia Informativa della privacy per avere maggiori informazioni.

Ti piacciono i miei contenuti?

Magari puoi valutare una una donazione in supporto al blog!

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Clicca sul bottone o sul link Ko-fi per accedere ad un metodo di pagamento sicuro e offrirmi in tutta tranquillità un caffè o quello che vuoi tu!

Di tanto in tanto, negli articoli, troverai parole sottolineate così, oppure pulsanti con il simbolo 🛒. Si tratta di link che aiutano l’approfondimento, o link di affiliazione.

Se ti interessa un prodotto e lo acquisti suggerito da me, sempre senza nessun costo aggiuntivo per te, puoi aiutarmi a coprire i costi del blog. Mi permetterebbe di poterti dare in futuro questo e molto di più, lasciando sempre i contenuti in maniera totalmente gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *